SOLUZIONI
Orientamento Tailor-Made significa operare con una metodologia che miri alla creazione di soluzioni su misura, fornendo un servizio altamente personalizzato, studiato ed implementato di caso in caso ed in base alle esigenze specifiche del Cliente.
L’esperienza maturata in molteplici settori produttivi ci ha portato, nel corso degli anni, a realizzare manuali uso e manuntenzione, manuali d'officina e cataloghi ricambi per Clienti produttori di varie tipologie di beni, da attrezzature di uso comune, a macchine industriali prodotte in numerose varianti, a macchinari speciali creati dal Costruttore in base a specifiche esigenze del proprio Cliente.
Scopri la soluzione che più ti si avvicina.
MANUALI
Istruzioni per l'uso
Training
CATALOGHI RICAMBI
Cartacei
Online
ALTRI SERVIZI
Check-up tecnico
Traduzioni
Soluzioni aftersales
Istruzioni per l'uso
Il manuale di Istruzioni per l’uso, obbligatorio dall’entrata in vigore della Direttiva Macchine, deve essere in grado di fornire tutte le informazioni necessarie per garantire un uso sicuro e corretto del macchinario.
Manuali poco chiari, male organizzati o mancanti di informazioni sono spesso causa di insoddisfazione del Cliente o, peggio ancora, possono concorrere all’applicazione di sanzioni da parte delle autorità preposte in caso di controversie.
Responsabilità del fabbricante
Resta primariamente in capo al costruttore o al mandatario la responsabilità di fornire una documentazione completa, attendibile e corretta, in relazione essenzialmente al principio di responsabilità oggettiva da prodotto difettoso sancito dalla Direttiva 85/374/CE e ciò a prescindere dagli obblighi della Direttiva Macchine e anche considerando le ulteriori ipotesi di responsabilità, anche penale, nel caso che, da istruzioni non correttamente fornite, possa causarsi un danno alle persone.
A tale proposito è infatti utile ricordare che ai sensi della suddetta Direttiva Macchine, un prodotto è definito difettoso quando non offre la sicurezza che ci si può legittimamente attendere, tenuto conto di tutte le circostanze tra cui figurano “le istruzioni e le avvertenze fornite”.
Ne consegue che le istruzioni per l’uso redatte in modo equivoco, non comprensibile per il soggetto a cui sono destinate, sono equiparabili ad un difetto del prodotto ed il fabbricante è chiamato a rispondere degli eventuali danni derivanti a persone o cose.
Training
Un manuale Training è un manuale istruzioni, realizzato appositamente per fornire un addestramento specifico, trasferendo nozioni su una o più operazioni da eseguire.
Manuali di formazione sono particolarmente utili nelle seguenti situazioni:
- come introduzione al tema prima dell’addestramento
- come supporto che consente all’operatore o manutentore di concentrarsi e partecipare maggiormente alla formazione invece di prendere appunti dettagliato
- come riferimento al tema sul posto di lavoro
Il valore della “Documentazione di manutenzione”
La manutenzione o la riparazione di una macchina o di un impianto dotato di componenti meccanici, elettromeccanici ed elettronici, richiede oggi una sempre maggiore professionalità.
La motivazione deriva non solamente dall’aumentata complessità dei prodotti ma, semplicemente, dalla inevitabile necessità di ridurre al minimo la mancata redditività dovuta al tempo di fermo macchina, i rischi riguardanti la sicurezza degli stessi operatori e la pubblicità negativa derivante da un servizio post vendita inefficiente.
La giusta formazione fa la differenza
L’innovazione di prodotto non è più sufficiente a garantire vantaggi competitivi.
La forte contrazione del mercato e il forte clima di competizione che si sta delineando, impongo un nuovo concetto di innovazione: lo sviluppo dei servizi post-vendita.
Più un operatore o un manutentore conosce le vostre macchine, maggiore sarà la produttività e l’efficienza che potrà conseguire sul lavoro.
Per questo fornire una gamma completa di corsi di formazione dedicati ai propri Clienti finali o alla rete di assistenza rappresenta per le aziende un’opportunità di business rilevante.
Catalogo ricambi – cartacei
Unistudio è specializzata nella produzione e nella fornitura di cataloghi ricambi per diverse tipologie di aziende. Mette a disposizione servizi su misura pensati per assecondare le più specifiche esigenze: che si tratti di prodotti durevoli, di macchinari speciali, di macchine professionali, di linee o impianti: la competenza e la professionalità messe in campo sono sempre di alto livello. Grazie a una lunga e consolidata esperienza maturata nel corso degli anni in vari settori produttivi, l’azienda dispone delle capacità, delle conoscenze e delle attrezzature che le consentono di predisporre cataloghi, manuali e libretti per produttori di svariate tipologie di beni.
Ecco, dunque, che è possibile ottenere il catalogo ricambi per le macchine drilling, per gli impianti e macchine dell’industria ceramica, per gli elettrodomestici, per le macchine agricole, ma anche per i dispositivi medicali, per le macchine pipeline, per gli impianti e macchine alimentari e per gli attrezzi da lavoro, senza dimenticare gli impianti e macchine packaging, le macchine stradali, le macchine utensili, le macchine per miniera e le macchine per sollevamento: una vasta gamma di soluzioni in grado di assecondare le più diverse necessità.
Unistudio mette disposizione della committenza le capacità e l’esperienza del proprio staff per la progettazione e la realizzazione di cataloghi ricambi. Le attività svolte sono diverse: si va dall’analisi delle macchine alla realizzazione di un glossario multilingua, dalla realizzazione delle tavole esplose fino all’impaginazione finale. Le tavole esplose possono essere studiate e realizzate in modi diversi, a partire da rilievi che vengono eseguiti dal vero, da disegni a due dimensioni, da file di progetto a tre dimensioni. In conclusione, versatilità e flessibilità sono le parole d’ordine dell’azienda, per qualunque genere di prodotto, dalle attrezzature per il movimento terra alle linee per il packaging.
Catalogo ricambi – online
Il catalogo ricambi multimediale è la soluzione ideale per la gestione informatizzata delle parti di ricambio.
Clienti e Centri di Assistenza hanno la necessità di effettuare ordinativi dei componenti, formulare preventivi, stampare le informazioni tecniche ed ottenere servizi di assistenza 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
I vantaggi dell’implementazione di un catalogo ricambi interattivo si traducono in un significativo
abbattimento dei costi di produzione, aggiornamento e distribuzione dei cataloghi, nonché di una
drastica
riduzione dei tempi di fermo macchina.
Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a visitare il sito www.ascompact.it
Immediato: tutto con un click
La facilità di utilizzo del catalogo ricambi multimediale permette:
- la possibilità di consultare il catalogo online da qualsiasi supporto e in qualsiasi momento (pc, palmare, cellulare, notebook, ecc.)
- l’individuazione immediata della componente interessata grazie alla ricerca per codice, descrizione, matricola
- la possibilità di stampare la distinta, l’intero catalogo o solo alcune pagine anche in formato PD
- l’invio dell’ordine via e-mail o fax al servizio post-vendita
Check-up tecnico
Il servizio di Check-up tecnico consiste nello sviluppo di un’analisi sullo stato attuale della documentazione (in particolare sul manuale “Istruzioni per l’uso”) in rapporto alle direttive e normative del proprio settore di riferimento.
L’obiettivo principale è quello di evidenziare il livello di rischio/conformità che l’attuale documentazione presenta ed identificare le aree dove tale carenza è riscontrata.
Il metodo utilizzato si basa su un controllo approfondito attraverso una check-list utile a produrre una fotografia della situazione veritiera. Tale metodo inoltre permette di contenere sia il tempo necessario al check-up (in genere non superiore ad 1 giornata lavorativa), sia i costi rendendolo uno strumento efficace e rapido.
La verifica e valutazione della conformità si traduce nella redazione di un rapporto riservato che evidenzia le non conformità riscontrate e i suggerimenti per i necessari adeguamenti (interventi obbligatori ed interventi migliorativi).
Traduzioni
In conformità alle direttive vigenti la documentazione tecnica deve essere fornita nella o nelle lingue comunitarie ufficiali dello Stato membro in cui la macchina è immessa sul mercato e/o messa in servizio.
La consegna della documentazione multilingue, tecnicamente precisa e corretta, è ormai una sfida che tutti costruttori di macchine o impianti si trovano a dover affrontare.
Per fare questo occorre realizzare i documenti attraverso tecnologie e sistemi che facilitino il riutilizzo parziale o completo delle traduzioni eseguite in precedenza.
In base alle vostre necessità, siamo in grado di supportarvi nella gestione completa della vostra documentazione in lingua.
Soluzioni aftersales
Unistudio si affianca al cliente e ne segue il percorso post-vendita, offrendo:
- Gestione anomalie di prodotto
- Campagne di richiamo
- Campagne aggiornamento
- Gestione garanzie
- Bollettini tecnici
- Assistenza tecnica
Per ulteriori informazioni Vi invitiamo a visitare il sito www.ascompact.it
>